Qual è il mio IP?

Scopri all'istante il tuo indirizzo IPv4 e IPv6 pubblico

Il tuo indirizzo IP è:
IPv4:
IPv6:
Dettagli posizione IP:

ISP:

 

Caricamento in corso...

Città:

 

Caricamento in corso...

Regione:

 

Caricamento in corso...

Nazione:

 

Caricamento in corso...

Informazioni sul dispositivo:

Sistema operativo:

 

Caricamento in corso...

Il tuo browser:

 

Caricamento in corso...

Qual è il mio indirizzo IP? - Scopri i tuoi IP pubblici!


Il nostro strumento "Qual è il mio indirizzo IP?" offre un modo semplice e gratuito per trovare gli indirizzi pubblici del tuo sistema, ad esempio i protocolli IPv4 e IPv6. Puoi anche accedere ad altre informazioni disponibili al pubblico, come:

I dettagli sulla tua posizione IP:

  • Internet service provider (ISP)
  • Città
  • Regione
  • Paese

I dettagli del tuo dispositivo:

  • Sistema operativo
  • Browser attivo

Capire un indirizzo IP

In termini semplici, un indirizzo IP è come un indirizzo di casa per il tuo computer su Internet. Proprio come un postino o qualcuno che consegna qualcosa al tuo indirizzo corretto, nello stesso modo un indirizzo IP dice anche ad altri sistemi informatici su Internet dove inviarti i dati.

Principalmente, ci sono due tipi di protocolli IP: IPv4 e IPv6. IPv4 è un tipo di indirizzo IP molto vecchio che utilizza 32 bit per rappresentare un indirizzo, mentre IPv6 è un tipo di indirizzo IP piuttosto nuovo che utilizza 64 bit per rappresentare un indirizzo. Un'altra grande differenza tra loro è che IPv4 è limitato a soli 4,3 miliardi di indirizzi, mentre IPv6 può averne 340 undecillioni.

Come identificare i protocolli IP IPv4 e IPv6

IPv4 e IPv6 fanno entrambi riferimento alle versioni del protocollo IP e possono essere identificati dal loro formato e dalla loro struttura.

Dove gli indirizzi IPv4 sono scritti in una serie di quattro numeri e separati da punti. Ad esempio, 192.168.0.1 è un indirizzo IPv4.

E gli indirizzi IPv6 sono scritti in una serie di otto numeri e separati da due punti. Ad esempio, 2001:0db8:85a3::8a2e:0370:7334 è un indirizzo IPv6.

Cosa sono gli indirizzi IP statici e dinamici?

Sia "Static" che "Dynamic" sono tipi di indirizzi IP ed entrambi hanno gli stessi principi di funzionamento, ma ci sono alcune differenze! Cerchiamo di capire ognuno di essi:

Static:

Come suggerisce il nome, "statici" sono indirizzi IP fissi che vengono assegnati in modo permanente ai computer. Questi indirizzi statici sono comunemente utilizzati in server, router e altri dispositivi che devono essere facilmente individuati in rete.

Vantaggi: Sono costanti e molto facilmente prevedibili, il che li rende più facili da configurare per servizi come l'accesso remoto o la condivisione di file.

Svantaggi: Sono difficili da gestire e molto probabilmente verranno violati.

Dynamic:

Gli indirizzi IP dinamici vengono assegnati a un computer per un periodo di tempo temporaneo e possono cambiare di volta in volta. Questi sono gli indirizzi IP più comunemente e ampiamente utilizzati.

Vantaggi: Sono molto efficienti in termini di allocazione delle risorse e anche sicuri e protetti, poiché sono temporanei e cambiano nel tempo.

Svantaggi: Sono un po' complessi da configurare e incoerenti poiché vengono aggiornati nel tempo, rendendo difficile la gestione.

Domande frequenti

Il tuo indirizzo IP è pubblico, perché chiunque su Internet vi può accedere. Tuttavia, gli indirizzi IP della tua rete interna sono privati e non sono visibili al pubblico.

Sì, puoi facilmente cambiare il tuo indirizzo IP. Devi solo spegnere e riaccendere la rete, o riavviare il tuo dispositivo. Il fornitore di servizi Internet (ISP) assegnerà automaticamente un nuovo indirizzo.

Ti sconsigliamo di condividere il tuo indirizzo IP online in alcun luogo, perché potrebbe esporre la tua posizione e renderti vulnerabile a certi tipi di attacchi.

Ecco alcune azioni che puoi intraprendere per proteggere il tuo indirizzo IP:

  • Utilizzare una VPN (Virtual Private Network) per mascherare il tuo indirizzo IP.
  • Evitare di condividere protocolli e indirizzi IP online.
  • Mantieni software e dispositivi aggiornati con patch di sicurezza.

Potrebbero esserci vari motivi, come:

  • Problemi di connettività di rete
  • Impostazioni di rete errate
  • Problemi hardware

Puoi scoprire il tuo indirizzo IP visitando questo strumento web "Qual è il mio indirizzo IP?" o esegui il comando "ipconfig" nel prompt dei comandi (Windows) o nel terminale (macOS/Linux)